Cultura e comunicazione
Siamo creatori di occasioni per capire meglio la società e il mondo in cui viviamo.
“Il mondo è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso che contempliamo nella letizia e nella lode.”
Papa Francesco, Laudato Sì
Comunicazione e Cultura. Sono questi i due principali ambiti in cui opera la Cooperativa IN DIALOGO. Siamo credenti impegnati a creare occasioni utili a comprendere meglio la nostra società e i luoghi che abitiamo, aperti a nuovi linguaggi, nuovi strumenti, nuove strade per essere fino in fondo “sale della terra”.
Per scuole, parrocchie e istituzioni
Vuoi organizzare una visita guidata, un cineforum o un progetto educativo presso la tua istituzione?
Puoi partire dai nostri prodotti o realizzare con noi il tuo progetto personalizzato.
Per tutti
Sei un amante della cultura in cerca della prossima mostra, visita guidata, conferenza, cineforum, spettacolo teatrale o viaggio?
Sfoglia il nostro calendario e scegli ciò che fa per te!
Le creazioni originali di Cooperativa IN DIALOGO
Non tutto sarà come prima, perché la pandemia ci ha fatto vivere un’esperienza unica, nella sua drammaticità.
Il film documentario indaga su storie emblematiche vissute nei lunghi mesi di lockdown.
Il docufilm, realizzato dalla Cooperativa IN DIALOGO, con la regia di Simone Pizzi, trae spunto dalle domande e dagli interrogativi sorti durante il Sinodo dalle genti voluto dall’Arcivescovo di Milano Mario Delpini.
Il docufilm, diretto da Simone Pizzi, racconta storie quotidiane di migranti che si sono stabiliti, costruendo una vita con famiglia, casa e lavoro, e offrendo un contributo sociale rilevante. L’opera supera il sensazionalismo, spostando l’attenzione dalle problematiche alle esperienze positive di integrazione.
In Italia sono circa 200 gli eremiti riconosciuti da un vescovo o da un ordine religioso. La via dell’Esychia è un viaggio che racconta una dozzina di queste storie attraverso la fotografia.
Papa Francesco è rimasto impressionato nel vedere dei clochard “parcheggiati” all’aperto. “Non sono automobili – dice papa Francesco – ma persone, umanità”.
Sono 23 acquerelli, ispirati dal libro Presepi di periferia di Silvio Mengotto, dove l’autore si trasforma in pittore.
La mostra di 22 acquerelli è ispirata dall’appello di Papa Francesco, il quale sottolinea l’importanza di ascoltare e apprendere dai popoli indigeni per riscoprire un rapporto rispettoso con la natura.
Un viaggio emozionante tra le pagine del classico di Collodi, reinterpretato in modo unico da Silvio Mengotto. Una mostra di 25 acquerelli che catturano l’essenza del famoso burattino e il suo percorso di crescita e scoperta.
Cerca i QR code e segui l’attività di una giovane donna del Novecento che, a partire da un impegno ecclesiale, ha saputo dare slancio al ruolo femminile nell’ambito sociale e culturale.