Sono molte le iniziative che IN DIALOGO sta preparando per l’anno 2018. La nostra cooperativa prosegue la sua sfida e lancia una serie di attività al passo con le nuove esigenze, un’offerta formativa rivolta ad associazion, scuole, oratori, parrocchie, realtà educative e sociali che agiscono a livello locale.
Lavoreremo in diversi ambiti:
- Cineforum. si concluderà l’esperienza del Cineforum con la visione di “La strada per Canaan”
- Figli di Abramo. Il video di 30 minuti realizzato da Simone Pizzi per IN DIALOGO, con il contributo della Fondazione Cariplo e della FAAP, e con il patrocinio di Diocesi di Milano, Azione Cattolica, ITL e Comune di Milano è a disposizione di chi desidera riflettere sulle tematiche dell’immigrazione, dell’inclusione e del ruolo che può avere la religione.
- Penso. Dunque vivo. Michele Diegoli presenta il suo spettacolo di cabaret.
- Milano cristiana: religione e arte. Due nuovi itinerari di riscoperta delle bellezze del nostro territorio.
- Percorsi psicopedagogici per bambini e genitori. Percorsi per rinsaldare l’autostima del bambino dai 6 algi 11 anni, per scoprire modi diversi di esprimere la rabbia, per gestire e superare i conflitti.
- Al di là delle cose. Dal libro di Fratel Carlo Carretto, adattamento, regia e interpretazione di Ancilla Oggioni.
- Incontri di cultura politica. In collaborazione con l’Associazione Culturale “Il Caffè Geopolitico” s’intende narrare e spiegare quanto accade nel mondo, con uno stile accessibile a tutti.
- Fred, il massiccio gabbiano grasso. Testi e regia di Pino Gargiulo sul tema dell’accettazione di sé e dei propri limiti, sulla grinta e la volontà di raggiungere gli obiettivi, sul perdono e la libertà.
Scopri tutte le iniziative 2018, scarica il nostro volantino